
22 Feb Scopri le 9 caratteristiche che deve SEMPRE avere un Obiettivo
Quante volte ci è capitato di non essere riusciti a pervenire un obiettivo che ci eravamo prefissati?
Molto spesso questo capita perché semplicemente abbiamo sbagliato in partenza a definirlo complicandoci la vita da soli 🙂
Come spiega Roberto Re in “coach di te stesso” (se non lo avete letto vi consiglio di farlo) un buon obiettivo per essere definito tale deve possedere alcune caratteristiche:
1.Deve essere specifico definito e misurabile
Ad esempio non basta dire “voglio fare carriera” “vorrei dimagrire” “voglio guadagnare di più” , affermazioni così generiche non significano assolutamente niente, per la nostra mente sono poco chiare e non indicano una meta.
Un conto è dire “mi piacerebbe vivere in una casa più grande” un conto è dire “mi piacerebbe trasferirmi in una villetta in campagna isolata e con molto verde intorno” nel secondo caso la nostra mente è stata indubbiamente in grado di focalizzarsi su qualcosa di più preciso e definito.
Obiettivi specifici e definiti sono un punto fisso che indica una rotta e ci dà un riferimento preciso della direzione in cui muoverci anche quando succedono degli imprevisti.
Inoltre più un obiettivo è specifico più sollecita il nostro SAR ovvero il sistema di attivazione reticolare (un meccanismo selettivo del nostro cervello che determina ciò che notiamo e a cui prestiamo attenzione).
2. Deve avere una scadenza
Se un obiettivo deve essere misurabile ovviamente deve esserlo anche sulla scala del tempo; quanto tempo pensi di impiegare ad ottenere quel risultato ?
quando infatti abbiamo delle scadenze ci attiviamo in maniera diversa rispetto a quando non l’abbiamo; l’approssimarsi della data infatti crea una pressione stabilisce un passo, un ritmo da seguire.
Senza un tempo limite potremmo cadere nella scusa del “primo poi lo farò” scusa numero uno per rimandare le cose e giustificare la nostra incapacità di agire.
3. Deve essere espresso in positivo
È molto più importante sapere cosa vogliamo rispetto cosa non vogliamo, quindi io non dirò più “non voglio più pesare 100 kg” ma dirò “voglio pesare 80 kg” ; questo accade perché la nostra mente bypassa il “non” perciò tutto ciò che diciamo di non volere viene da lei automaticamente visualizzato e acquista potere.
4.Deve essere fattibile
Spesso le persone si pongono obiettivi veramente irrealizzabili ad esempio: se ad oggi guadagno 1000 € al mese e decido di diventare milionario in due settimane è evidente che la cosa è pressoché impossibile, un conto è pensare in grande e coltivare mete stimolanti e spingersi oltre le paure, un conto invece è stabilire obiettivi che sono irraggiungibili.
Se la nostra mente non ritiene possibile il raggiungimento di questo traguardo non lavorerà mai a suo favore ma anzi contro di lui creando continui sabotaggi e quando inizieremo a renderci conto delle prime difficoltà saremo portati ad abbandonare quella strada.
Quindi mi raccomando, quando ti prefiggi degli obiettivi ricordati sempre che devono essere fattibili altrimenti ti autosaboterai.
5.Deve essere motivante
Al contrario se ci prefissiamo come obiettivo il guadagnare cinque euro in più il prossimo mese sicuramente sarà più che fattibile ma non potrà mai essere motivante.
Chi si prenderebbe mai un impegno per un obiettivo così modesto?
Quindi un buon obiettivo deve presentare il giusto mix tra realizzabilità e stimolo positivo che ci dà la voglia di superare i nostri limiti.
6.Deve essere espresso in forma scritta
Mettere le cose per iscritto è più impegnativo che pronunciarle “Verba volant scipta manent”
Tutti sappiamo che nella nostra mente i pensieri tendono a cambiare sparire o modificarsi…
Quante volte ci succede di avere una buon idea ma poi di perderla perché non l’abbiamo appuntata?
Mettere per iscritto i nostri obiettivi ci permette di fissarli in modo indelebile ci fa prendere un impegno psicologico con noi stessi!
Quindi mi raccomando ritagliati del tempo per decidere e stabilire i tuoi obiettivi e con una cadenza settimanale cerca di fare una revisione su come sta procedendo la tua strada verso il raggiungimento di quell’obiettivo.
7.Non deve mai andare in contrasto con i propri valori
I nostri valori sono tutto ciò che è importante per noi quindi qualsiasi obiettivo che entra in conflitto con i nostri valori sarà destinato a morire perché non faremo mai nulla che ci costringa a provare una sensazione di malessere nel profondo.
Se ad esempio il mio obiettivo è arricchirmi e mi viene chiesto di rapinare una banca ovviamente andrei in conflitto con i miei valori e starei male.
8.Deve essere immaginabile
“Se puoi sognarlo puoi farlo” diceva Walt Disney ogni cosa che è stata creata dall’uomo è stata prima immaginata e poi creata.
Quanto più i nostri obiettivi saranno concreti specifici e realizzabili tanto più saranno immaginabili, la nostra mente ha sempre bisogno di vedere dove sta andando e più lo fa con chiarezza più la possibilità di raggiungere il traguardo prefissato è vicina.
9.Deve essere suddivisibile in sotto-obiettivi intermedi
Se nella strada verso la meta finale stabiliamo delle tappe intermedie diventerà più facile monitorare il lavoro avere le giuste indicazioni per sapere sempre dove stiamo andando e quanto dista ancora la meta. Ovviamente poi quanto più un obiettivo è impegnativo e ambizioso tanto viene suddiviso in sotto obiettivi più ridotti e quindi più facilmente realizzabili.
“il fatto di credere intensamente in un obiettivo è una delle forze più potenti sulla terra”
Zig Ziglar
Buona Fortuna 😉