Campus IV ADACI – 25 gennaio 2019

Campus IV ADACI – 25 gennaio 2019

I giovani e il mondo del lavoro, ecco qual è il punto fondamentale del Campus Adaci che il 25 gennaio del 2019 si terrà nella sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze.

Questo è un campus dedicato ai giovani dai 21 ai 35 anni è ed un evento patrocinato dal Comune di Firenze e della Città Metropolitana, giunto, già, alla sua quarta edizione.

Ma che cos’è Adaci?

Adaci viene fondata nel 1968 ed è un riferimento professionale e culturale di tutti coloro che lavorano nel Supply Management, nella Gestione Materiali, nella Logistica, negli Approvvigionamenti e nel Facility Management.
Tutte queste funzioni subiscono evoluzioni e cambiamenti costanti e sono importanti, per strategia e dimensioni, in qualsiasi azienda o lavoro privato.

Adaci, fin dall’anno della sua nascita, promuove la conoscenza e lo sviluppo del Supply Chain Management per favorire l’integrazione di tutti gli attori che fanno parte di questo nuovo sistema economico e dà una mano ai giovani a inserirsi in un mondo del lavoro che sembra saturo e poco vicino alle nuove generazioni ma solo per mancanza di punti di contatto e di occasioni come questa in cui i giovani si presentano con le loro skills migliori e con una possibilità, davvero unica, di dialogare con manager e reclutatori di aziende.

Ma non solo: Adaci si prefigge di favorire la professionalità e la crescita professionale di tutti gli operatori sul mercato e di favorire lo sviluppo del Supply Chain Manager come figura di riferimento nelle imprese, negli studi privati, negli enti pubblici.

Il progetto

Il Campus, giunto alla quarta edizione, si sviluppa in 4 aree differenti:

  • counseling
  • percorsi formativi
  • incontri con amministratori e manager di aziende private e pubbliche
  • selezione di profili motivati

Tutto questo perché, in concreto, Adaci lavora nella formazione di giovani che vogliono essere inseriti nel mondo del lavoro e, come afferma il Comune di Firenze “contribuisce alle politiche territoriali per un futuro sostenibile”.

La giornata sarà divisa in una serie di appuntamenti concatenati che porteranno i giovani a farsi conoscere, nella mattinata dalle 9 alle 13, attraverso colloqui sia personali che di gruppo con persone esperte del settore e poi potranno partecipare a delle interessanti tavole rotonde che hanno come tema le attività degli acquisti.

Alcuni, poi, i più meritevoli secondo standard riconosciuti, verranno scelti per un corso di formazione Adaci che serve a trovare un migliore inserimento nel mondo del lavoro.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, “Adaci e le aziende tra pubblico e privato” sarà il filo conduttore della fine della giornata, con tavole rotonde e convegni atti a sviluppare, grazie a esperti e a manager del settore, idee per migliorare soluzioni e obiettivi della competitività strategica della filiera e la gestione del risk management.

Alle ore 15, poi, ci sarà la presentazione di ADACI PA, un progetto che è stato sviluppato dalla stessa Adaci con Università e Manager della Pubblica Amministrazione che mantiene per obiettivo “l’analisi di proposte per la professionalizzazione del Public Procurement, che ha un elevato impatto economico sulla Comunità Nazionale per realizzare un salto di Qualità delle Istituzioni nei Servizi offerti alla Cittadinanza. -) Apertura a cura dei Referenti Tavola ADACI PA Sezione Toscana / Umbria”.