
26 Ott Come guadagnare scrivendo delle recensioni sui libri
Fra i tanti modi cercati in Internet per guadagnare usando la rete, guadagnare scrivendo recensioni sui libri è uno dei più ricercati.
È come se qualcuno voglia scoprire se si possa trasformare in guadagni la propria passione per la lettura e la scrittura.
Per dare una risposta sensata e sincera a questa domanda, OBIETTIVO.ME ritiene che bisogna prima intendersi su cosa significa guadagnare.
Se parliamo di guadagni che permettano di essere auto sufficienti, è possibile e c’è una strada professionale da seguire, se invece ci possiamo accontentare di qualche arrotondamento si può gestire la cosa in modo diverso tramite alcuni siti che propongono delle collaborazioni retribuite e che vedremo più avanti.
Per iniziare ci sembra giusto approfondire il ruolo del recensore professionista di libri, quello per intenderci che ha una formazione e che viene assunto da una casa editrice per compiere questo genere di lavoro.
Recensire libri in maniera professionale
Per iniziare ad esaminare tutte le possibilità che ci sono per guadagnare recensendo libri, occorre partire dal mestiere che c’è sempre stato da quando esistono le case editrici.
I lettori professionisti sono coloro che vengono cercati ed assunti per leggere, valutare e scrivere una recensione sui manoscritti.
È un’attività che non è collegata direttamente al web dove il sistema delle visualizzazioni determina i guadagni.
In questo caso la propria attività viene svolta in qualità di assunto di un’azienda.
Non c’è che dire, se stavi cercando proprio questo genere di impegno e sei un amante della lettura di libri si tratta del miglior lavoro possibile.
Nella sostanza si tratterà di compilare una scheda di valutazione nel quale riportare la propria opinione sul testo.
L’importanza di un’opinione di un lettore professionista è fondamentale per il destino editoriale di quell’opera e non riguarda il giudizio online su un libro ma è un processo valutativo interno alla casa editrice che fa parte dei circuiti di selezione e qualità.
Per diventare un lettore e recensire i modo professionale libri presso una casa editrice, occorre seguire un percorso non predefinito.
Occorre avere un approccio abbastanza comune a tutti coloro stanno cercando un impiego in un momento in cui non ci sono molti settori che se la spassano. Sta di fatto che con la diffusione degli e-book i lettori sono aumentati anche grazie alla diminuzione dei prezzi dei libri.
Cosa serve per diventare professionista delle recensioni di libri

Le basi principali per poter approdare con successo in questo mondo riguardano le competenze linguistiche e letterarie, oltre che una padronanza delle diverse tecniche di scrittura ed una buona cultura umanistica. Va subito detto che non ci sono dei corsi specifici da seguire ma che la provenienza da studi come una laurea in lettere, oppure in scienze della comunicazione, semplifica di parecchio la propria presentazione ad un datore di lavoro.
Il titolo di studio può essere ulteriormente supportato da master post laurea che oltre ad accrescere il proprio background hanno lo scopo di aumentare le possibilità di trovare una collocazione in una grande casa editrice.
Con queste carte a disposizione le possibilità di accedere alle selezioni è molto alta. Il tutto si concretizza sulla base di una competizione con candidati che hanno gli stessi requisiti. Se tutto è andato per il verso giusto si stipulerà un contratto di assunzione.
I passi da fare sono quindi avere una lista di aziende del settore che non sarà difficile da reperire. Inviare la propria proposta di candidatura anche in assenza di ricerca di personale in corso. Se il curriculum vitae ha avuto successo si verrà chiamati a sostenere una prova scritta ed un colloquio.
Chi arriva a ricoprire un ruolo così determinante in una casa editrice deve dar prova di avere la padronanza della base della scrittura. I libri vengono valutati non solo per la storia avvincente o meno, ma anche attraverso parametri banali come può essere un’analisi logica. Si tratta di recensioni in senso allargato del termine che devono permettere al decisore di avere un quadro molto ampio.
Un periodo per imparare il mestiere
Tutte le aziende, non fanno eccezione le case editrici, utilizzano strumenti differenti per assumere il personale, sottoponendo i candidati a periodi di prova. In alcuni casi si ricorre anche all’apprendistato secondo il quale si svolge l’attività sotto supervisione per apprendere lo schema di lavoro ed inserirsi in maniera corretta nei circuiti lavorativi.
Un’altra possibilità di apprendere il lavoro è data dallo stage aziendale per un periodo limitato a pochi mesi. Questi brevi periodi sono molto utili a comprendere il tipo di impegno al quale si viene sottoposti, e che potrebbe non essere in linea con le aspettative che ci si è fatti. Fortunatamente in Italia, in ogni città, piccola o grande, esiste una casa editrice ed è facile da raggiungere per proporsi per un periodo di apprendistato.
Un promemoria per focalizzare i passi da fare
Predisponi il tuo curriculum vitae e invialo alle case editrici nazionali e locali anche se piccole. Pubblica la tua candidatura anche sui siti di annunci come Bakeca.it.
Partecipa alle community di lettori appassionati e inizia a scrivere delle recensioni.
Recensire libri a pagamento nei siti
Un buon modo di iniziare è anche quello proposto da alcuni siti come Kindle Book Review secondo il quale si può decidere di partecipare in forma gratuita oppure retribuita in base ad un piano prefissato che si chiama TracciaRapida. In pratica Kindle offre delle recensioni a coloro che vogliono ottenerne a pagamento. Kindle poi, a sua volta, le commissiona a chi aderisce come scrittore di recensioni nel programma sopra citato.
Altre opportunità di questo tipo sono presenti qua e la, ognuna di queste ti offre la possibilità di misurarti, ma il più delle volte è un impegno senza un corrispettivo o quando c’è è abbastanza scarso.
Migliori possibilità si hanno pubblicando le recensioni dei libri in un proprio blog. In questo caso occorre prima apprendere le tecniche della SEO per scrivere in modo che Google posizioni le tue recensioni nelle pagine che contano e che quindi generino per te un rientro di denaro attraverso la pubblicità del programma AdSense di Google, e le affiliazioni a siti che vendono libri, tipicamente Amazon.
In quest’ultimo caso si possono ipotizzare buoni guadagni ma l’impresa è tutt’altro che semplice. Ci vuole tempo, tecnica per sapere ottimizzare un sito dopo averlo costruito e passione per scrivere bene praticamente ogni giorno.