E tu che enneatipo sei?

E tu che enneatipo sei?

Ciao, amici lettori di Obiettivo.Me!

Oggi ho pensato di parlarvi di uno strumento eccezionale in grado di far evidenziare non solo le nostre caratteristiche ed aiutarci a capire meglio chi siamo realmente, ma anche a migliorare la nostra capacità di comprensione degli altri ed entrare in contatto più facilmente con loro.

Spero che quanto detto in questo articolo ti sarà utile come è stato per me 😉

Ho scoperto per caso l’enneagramma grazie al lavoro di Willem Jan van de Wetering.

Ora vi starete chiedendo che cos’è?

La Parola enneagramma Deriva dal greco: “ennea” che significa nove e “gramma” che significa figura o punto.

Quindi enneagramma significa figura con nove punti.

Il simbolo come lo vedete nell’immagine, non è altro che un cerchio suddiviso in nove parti: un triangolo equilatero, un esagono, e la sua dinamica è racchiusa nei collegamenti fra i nove punti.

Nonostante questo strumento affonda le sue radici in molteplici tradizioni culturali spirituali e filosofiche, in questo articolo lo utilizzeremo come strumento per analizzare i caratteri, in quanto il suo scopo è far comprendere a tutti che le differenti personalità enneatipiche, altro non sono che frutto di meccanismi di difesa dalla sofferenza e strutture che adoperiamo per stare lontano dal dolore più profondo.

Questo meraviglioso strumento ci fa capire che ci sono nove modi di vedere il mondo, nove paia di occhiali diversi attraverso i quali si può vederne soltanto una parte.

La cosa più sorprendente è che questo modello non è per niente statico, ad esempio se in questa particolare fase della vita faccio parte di uno specifico enneatipo, tra qualche mese non è detto che io possa far parte di un altro, quindi non si tratta di un modello statico bensì molto dinamico ed è proprio questa la sua forza, cioè ti porta a vedere cosa puoi fare per uscire da una casella e raggiungerne un’altra.

 

 

I 9 enneatipi

Quali sono i 9 enneatipi?

1 il perfezionista

2 l’aiutante o altruista

3 il lottatore o vincitore

4 il romantico

5 l’osservatore

6 lo scettico leale

7 l’avventuriero o epicureo

8 il capo

9 il mediatore

E’ importante specificare che ciascuno degli enneatipi è unico in quanto ha diversi legami con altri quattro enneatipi che sono rispettivamente: le sue ali, il suo punto di rilassamento e il tuo punto di stress.

Ecco perché ognuno di noi è assolutamente unico, se io ad esempio faccio parte della categoria uno, non è detto che la mia amica che fa parte anche lei della categoria uno abbia le mie stesse identiche caratteristiche.

 

Gli enneatipi nello specifico

Tipo 1 IL PERFEZIONISTA

Gli uno riescono a dimostrare il proprio amore per gli altri lavorando duro, amano l’ordine e si sentono appagati e soddisfatti quando ogni cosa è al posto giusto.

Portano a compimento tutto ciò che intraprendono, e fanno anche più del dovuto.

Provano fastidio per il disordine creato dagli altri, hanno difficoltà a non giudicare subito le persone e le situazioni, concentrano l’attenzione su ciò che non funziona e hanno subito una proposta per migliorare le cose.

Tipo 2 L’AIUTANTE O ALTRUISTA

I due hanno una personalità calorosa e gentile, fanno complimenti si congratulano con gli altri per le loro prestazioni.

Fanno sapere agli altri che sono molto speciali per loro, amano essere apprezzati per quello che fanno e si compiacciono quando la gente apprezza il loro entusiasmo.

Hanno difficoltà ad esprimere sentimenti negativi.

Per i due dare è più facile che ricevere.

A volte si stancano perché si occupano troppo degli altri e durante una conversazione continuano guardare negli occhi la persona con cui parlano.

A volte eccedono in emotività, qualche volta provano un profondo senso di solitudine e sono in grado di accettare un rapporto di subordinazione. Danno importanza all’estetica infatti la loro abitazione e luogo di lavoro devono essere belli.

Amano stare accanto a persone forti e influenti, sono generosi, aiutano il prossimo e sono in grado di stimolare gli altri verso ottime prestazioni.

In una situazione di crisi sono in grado di riflettere sul proprio comportamento, e nel rapporto di coppia hanno una grande stima per tutto ciò che fai il partner.

3 IL LOTTATORE O VINCITORE

Tre sono in grado di realizzare prestazioni eccellenti e trovano soddisfazione nel farlo.

Hanno energia a sufficienza per potersi dedicare ad affari importanti e si fidano delle proprie capacità, infatti qualsiasi cosa fanno la fanno bene.

Stabiliscono obiettivi chiari, si concentrano su ciò che va fatto e non su ciò che si potrebbe fare.

Sono bravi a “vendere” se stessi e gradiscono essere ammirati per la loro vitalità e la loro giovinezza.

Preferiscono non parlare dei propri sentimenti, parlano molto più volentieri delle proprie prestazioni.

Sono estroversi e vanno molto d’accordo con gli altri.

Sono efficienti e ben organizzati e sanno fare più cose contemporaneamente infatti sono sempre occupati e non sono bravi a stare fermi senza fare nulla.

4 IL ROMANTICO

I quattro vedono gli aspetti tragici della vita, hanno spesso la sensazione di non essere capiti dagli altri e desiderano un partner perfetto.

Sono sensibili infatti sentono molto il dolore degli altri e si rattristano facilmente.

Sanno bene per esperienza cosa è la tua compassione e si sentono attirati da tutto ciò che è intenso.

Disapprovano tutto ciò che è normale ed ordinario, sono molto idealisti ma fanno fatica a realizzare i loro ideali.

Sono dotati di una grande immaginazione e preferiscono sempre fare le cose in modo diverso.

Sentono dentro di sé di non bastare e di non essere abbastanza bravi e capaci.

Hanno difficoltà a mantenere un rapporto e ogni tanto possono apprezzare l’assenza del partner.

Non esprimono i propri sentimenti per non allontanare gli altri e si sentono facilmente abbandonati.

Sono raffinati sensibili al bello e hanno un intuito forte che gli permette di capire subito che cosa è vero e che cosa è falso e qual è il nodo della questione.

 

5 L’OSSERVATORE

I cinque non amano le persone emotive.

Si fidano di se stessi, non parlano dei loro problemi e non hanno bisogno di molte cose.

In presenza di altri spesso non si sentono a loro agio, sono più bravi ad esprimere ciò che pensano piuttosto che a mostrare i propri sentimenti.

Preferiscono stare soli e non si mettono facilmente in contatto con gli altri.

Credono di avere il diritto di arrabbiarsi, odiano gli obblighi sociali e non gradiscono le domande personali.

Vogliono essere apprezzati per le conoscenze che hanno e preferiscono non sapere come si sentono gli altri, anche se amano molto osservarli.

A casa e al lavoro preferiscono avere una stanza propria e si domandano spesso che cosa vogliono gli altri da loro.

Sono molto analitici, assennati, sensibili,  gentili e dispongono di molte informazioni.

Parlano dei sentimenti ma non sanno gestirli.

6 LO SCETTICO LEALE

I sei stanno all’erta, sono amici e partner leali, prendono le difese dei loro partner soprattutto se insieme lottano contro qualcuno.

Sono intelligenti e hanno difficoltà a prendere decisioni in situazioni di stress.

Dubitano sovente di se stessi e non si fidano delle persone che si avvicinano con le lusinghe.

Sono responsabili, precisi, grandi lavoratori, credono spesso di essere troppo seri e qualche volta si sentono insicuri.

Possono anche assumere atteggiamenti di ribellione, sono dei conservatori e chiedono spesso dei consigli.

Possono essere cinici e sarcastici.

Non amano cambiamenti e novità, sono leali calorosi intelligenti discreti pragmatici si sacrificano, lottano sempre per la giusta causa.

7 L’AVVENTURIERO

I sette sono sempre ottimisti, sono in grado di fare molte cose contemporaneamente e sono sempre alla ricerca di esperienze nuove belle e piacevoli.

Vogliono avere rapporti eccitanti ed intensi, vogliono avere una vita bella, sono infastiditi dalle persone dipendenti o negative.

Sanno come attirare l’attenzione degli altri, amano aiutare qualcuno a superare una depressione.

Non vogliono che la loro libertà venga limitata da altre persone non gradiscono gli obblighi e hanno molti amici.

Capita che gli altri li considerino molto sicuri di sé mentre invece si sentono timidi e vulnerabili.

Sono gentili attraenti e affascinanti, possono essere golosi, possono stare sulla difensiva ed essere maligni.

Hanno molte idee e fanno molti progetti ma non mettono in pratica la maggior parte di questi progetti.

Se un rapporto non li soddisfa più lo concludono immediatamente oppure fanno di tutto per indurre il partner a lasciarli.

Per loro la vita è un grande gioco riescono ad ottenere ottimi risultati quando sono sotto pressione.

Hanno idee innovative sono ottimisti entusiasti hanno il senso dell’umorismo ispirano e vedono subito delle nuove possibilità.

8 IL CAPO

Gli otto amano l’eccitazione e si sentono attratti dalle persone che vivono la vita in modo intenso.

Sembrano persone dure ma in realtà sono dolci e miti.

Sono coraggiosi, esigenti sia degli altri sia con loro stessi.

Con il loro stile diretto ed implicito possono dare fastidio agli altri che secondo loro sono inferiori.

Scelgono il rapporto permanente malgrado i conflitti.

Spesso non tengono conto del punto di vista dell’altro e non lo capiscono nemmeno.

Ritengono l’indipendenza fondamentale ed esigono l’onestà.

Dicono ciò che pensano e piace motivare le altre persone.

Prendono le difese di quelli che vengono considerati i più deboli e preferiscono essere rispettati piuttosto che essere giudicati gentili.

Amano l’ordine l’autenticità la purezza la sincerità e la verità.

Sono bravi ad esprimere la propria opinione e amano le persone con un carattere forte.

Non hanno difficoltà a dire di no, agiscono sono forti ed energici ed hanno un grande senso di responsabilità.

9 IL MEDIATORE

I nove attirano amici che insieme con loro si sentono a proprio agio. Hanno difficoltà a prendere decisioni ed esigono sempre poco dagli altri. Nutrono più ambizione per il loro partner che per loro stessi.

Dubitano spesso e tendono più alla depressione che alla rabbia.

Sono attaccati alle loro abitudini e si distraggono facilmente.

Hanno spesso bisogno di più tempo per se stessi.

Per loro non è importante stare al centro dell’attenzione, hanno difficoltà a scegliere un punto di vista e non cambiarlo.

Sono di frequente passivi e avvertono spesso un senso di paura.

Il contatto fisico è molto importante per loro ed amano stare in compagnia.

Sono capaci di rilassarsi e sanno capire le opinioni e punti di vista di tutti.

Sono sempre affidabili disponibili ed è difficile squilibrarli.

Bene ora abbiamo esposto tutti gli enneatipi e tu a quale di questi appartieni?

Sei interessato a conoscere le caratteristiche ancor più specifiche del tuo Enea tipo di appartenenza? 

Continua a seguirci e ti sveleremo nello specifico tutto quello che c’è da sapere sui vari enneatipi 🙂