Guadagnare con Instagram: lavorare con i social è possibile

Guadagnare con Instagram: lavorare con i social è possibile

Hai già un tuo canale e ti stai chiedendo come fare per  guadagnare con Instagram? 

E’ risaputo che i maggiori influencer guadagnino cifre impensabili dal social network che sta andando più di moda.

Ognuno di loro ha raggiunto un seguito tale che le aziende di moda, nel caso dei fashion blogger, oppure le agenzie di viaggio per i travel blogger, ma non solo, pagano fior di soldi per sponsorizzare i loro prodotti.

Non si tratta di pubblicità nel senso canonico del termine ma di usare i vestiti o viaggiare per far conoscere il prodotto semplicemente mostrandolo nel suo utilizzo.

Prima di andare avanti occorre che tu abbia compreso il punto fondamentale.

E’ necessario essere o diventare degli influencer, ciò significa che i tuoi follower devono essere molti.

Le aziende dei diversi settori cercano top influencer per affidargli i propri prodotti, per questo motivo dei arrivare ad una soglia minima tra i 5 e i 10 mila follower.

Per riuscire nel tuo intento ti forniremo delle dritte, o linee guida e se sarai in grado di seguirle sta tranquillo che i tuoi follower cresceranno sempre di più, e come conseguenza arriveranno anche i primi guadagni.

Possiamo dire subito che nessuno di noi ha la sfera magica, per cui i consigli che OBIETTIVO.ME sta per fornirti, sono quelli che si possono dare usando il buon senso e l’esperienza, una cosa è certa però, ci vuole passione per dedicarsi ogni giorno a pubblicare contenuti.

Ora tocca a te iniziare a leggere il seguito ed apprendere il più possibile le tecniche per aumentare i tuoi follone,  e infine guadagnare.

Pubblicare contenuti di qualità per distinguersi

Se vuoi distinguerti su Instagram non pubblicare cose già viste: pubblica post di qualità

Entriamo nel vivo chiarendo il più possibile cosa si deve fare per arrivare a guadagnare con Instagram. 

Sicuramente conosci anche tu molti Instagrammer che hanno un gran seguito, magari anche 20 o 40 mila follower, ma non guadagnano nulla e la ragione sta nel fatto che se non si pubblica contenuti di qualità non si è ritenuti adeguati a mostrare le qualità dei prodotti delle aziende.

La prima regola è quindi quella di pubblicare contenuti di qualità in grado di emergere dalla massa.

Oltre alla qualità ci dovrà essere costanza di pubblicazione, e con ciò intendiamo almeno con frequenza giornaliera o 4/5 volte a settimana.

Altra regola è inquadrare il tuo pubblico, pubblicare tanto per farlo rovina la tua autorità, per cui pensaci bene e scegli un argomento su cui diventare specialista.

Per cominciare ti suggeriamo di prenderti un po’ di tempo e di elencare le cose che ti piacciono di più, quelle per cui hai una passione, può essere la moda, i videogiochi, la cucina, i lavori da fare a casa, la scrittura, insomma devi cercare di capire dov’è la tua passione senza dar per scontato che tu non ne abbia poiché sicuramente non è così.

Scegli il settore che può venir fuori da un hobby piuttosto che da un’esperienza che hai vissuto come i viaggi, le lingue, l’arte ecc..

Quando hai trovato finalmente su cosa te la senti di parlare con persone che di quel settore hanno anche loro sviluppato un interesse, è il momento di capire chi sono i tuoi concorrenti, fai una ricerca dei canali attinenti al tuo interesse.

Una volta trovati, analizzali, cosa pubblicano, che livello di approfondimento danno e cose di questo genere. Il tuo scopo ora diventa capire come fare per differenziarsi e ritagliare la propria fetta di pubblico.

Il segreto sta tutto nel rendere il tuo canale differente e personale, in poche parole unico come sei tu, quindi fai emergere la tua personalità e dona un tocco originale al canale, prima ipotizzandolo sulla carta e dopo sviluppando gli argomenti, tutto ciò vuol dire qualità.

Non rimane che fare alcune pubblicazioni per vedere cosa succede e verificare se la tua passione passa attraverso i contenuti.

I filtri sono l’anima di Instagram

Come si esprime la creatività? sicuramente con i contenuti originali, ma anche con la cura della qualità delle immagini che non è difficile da raggiungere utilizzando i filtri. Instagram lo si riconosce dalle immagini curate e con una propria identità.

Se vuoi qualche suggerimento per iniziare, dai un’occhiata a questi filtri che ti riportiamo di seguito: Lomo-fi, X-roll, Rise,Earlybird, sono solo alcuni ma su questi ci sono buoni riscontri.

Impara ad usare gli Hashtag per raggiungere il pubblico

Per raggiungere gli utenti giusti devi utilizzare gli hashtag appropriati

E’ fondamentale che impari ad usare gli hashtag (#), se non li consoci ora te li spiegheremo. Usare gli hashtag significa mettere delle etichette alle tue immagini.

In pratica in base all’hashtag che attribuisci ad un contenuto che pubblichi stai indirizzando lo stesso contenuto verso un pubblico che sta cercando quel genere di argomento.

Detto ciò devi anche sapere che si possono mettere fino a 30 hashtag per immagine e che occorre usare la lingua inglese, poiché Instagram non ha confini e gli argomenti sono cercati in tutto il mondo.

Per farti capire come utilizzarli occorre che tu faccia riferimento a quelli più popolari ma che vengano attentamente miscelati con quelli personali del tuo canale.

Questo mix assicura di essere inseriti nelle ricerche più popolari ma che alla fine portano alla stradina che hai tracciato per il tuo canale su Instagram.

Se vuoi trovare gli hashtag più utilizzati ti consigliamo l’app Top Hashtag che trovi nei market di iOS e Android, puoi anche visitare il sito Websta.

Coltiva la community 

Le persone che guardano i tuoi contenuti hanno bisogno di interagire con te.

All’inizio avrai pochi follower ma se avrai la buona abitudine di visitare i top Instagrammer relativi alla tua specifica materia, e lascerai dei commenti, stai certo che la curiosità di capire chi sei li porterà sul tuo canale, quindi poniti un obiettivo giornaliero di visitare per lasciare commenti in modo da veder crescere il tuo canale.

Hai bisogno di attività per farti conoscere, essere propositivi e amichevoli porta buoni commenti e Like.

Una buona idea è anche collegare il profilo degli altri social al tuo canale, in questo modo tutti i contenuti che pubblicherai avranno una maggior propagazione, se non sai come si fa, ti basta andare nelle impostazioni in alto a destra.

Trovi proprio la voce Account collegati da cui selezionare il tuo social network. Puoi condividere anche i tuoi commenti premendo il pulsante di Facebook quando stai per pubblicare un contenuto.

Come si guadagna su Instagram – affiliazione

Se tutto è andato come deve, avrai un buon numero di follower, le aziende del settore che stai presidiando ti contatteranno e potrai aderire al programma di affiliazione.

Su Internet trovi dei siti specifici di affiliazione commerciale, ti segnalo alcuni da approfondire quando verrà il momento giusto: Grapevine, Buzzole, ClickBank, RewardStyle, Programma di affiliazione Amazon.

A seconda del settore puoi trovare l’azienda giusta per te, cosa importante è la trasparenza, ti suggeriamo di non infilare dei contenuti promozionali in maniera nascosta ma sii sincero con la community che apprezzerà sicuramente il tuo comportamento leale.