14 Gen La verità riguardo l’importanza delle immagini mentali
“La qualità della nostra vita, dipende dalla qualità delle domande che ci facciamo. Domande di qualità danno una vita di qualità”. Alfio Bardolla
Se sei in cerca di libertà finanziaria, ti consiglio vivamente di leggere il testo di Alfio Bardolla “I soldi fanno la felicità”.
La cosa che più ci ha colpito di questo testo è il come le immagini che creiamo nella nostra mente siano una delle cose fondamentali che permettono di gestire gli stati d’animo e raggiungere dei risultati.
Il nostro cervello infatti lavora principalmente attraverso le immagini, ogni giorno creiamo milioni di immagini a seconda di ciò che ci accade, e riuscire a gestire queste immagini e a modificarleci da la straordinaria opportunità di diventare artefici del nostro destino.
Ma cosa sono le immagini mentali?
Le immagini mentali, sono quelle rappresentazioni create dal nostro cervello, costituite da elementi visivi, uditivi, olfattivi che scatenano in noi reazioni emotive esattamente equivalenti a quelle che proveremmo in presenza di uno stimolo reale e concreto. Quasi come se il nostro sistema nervoso non fosse in grado di distinguere tra realtà e immaginazione.
le immagini mentali, cioè quello che immaginiamo di vedere attraverso una rappresentazione visiva, vengono costruite e decodificate dalle stesse aree cerebrali interessate alla decodifica degli input visivi esterni che provengono dalla retina e così via per tutte le altre modalità sensoriali.
Vedere o immaginare di vedere, annusare o immaginare un determinato odore, per il nostro cervello non fa differenza: i nostri circuiti cerebrali sono capaci di prendere molto, ma molto, sul serio, le immagini mentali e trattarle come “vere” molto più di quanto siamo disposti a fare noi con la nostra parte razionale e cosciente.
Ecco perché, più un’immagine mentale è vivida, rappresentata cioè mediante tutti e 5 i sensi, e più è in grado di influenzare incisivamente il nostro stato psicofisico come se realmente fossimo calati nella scena.
Prendiamo ad esempio una situazione in cui ci trovassimo a dover dover parlare di fronte a una vasta platea. Cominciamo a immaginarci nell’atto di farlo, e ci visualizziamo impauriti, insicuri, ci sembra già di sentire la nostra voce che trema e si spezza, avvertiamo già la vampata di calore e il rossore sul viso, ecco questa è un’immagine mentale negativa.
Chi ha successo invece, crea le immagini mentali ma gli da un’accezione positiva, quindi a parità di condizioni avrebbe immaginato di presiedere quel palco in modo sicuro e consapevole, parlando ad una platea entusiasta.
Perché visualizzare e creare immagini positive è importante?
Le immagini e le capacità di visualizzare sono ingredienti fondamentali dei propri successi, creare immagini positive di ciò che si vuole realizzare come se ciò fosse già accaduto ci motiva tantissimo anche a sostenere grandi fatiche ma per raggiungere gli obiettivi.
Allo stesso modo visualizzare in maniera negativa può indurre stati depressivi che alimentano la frustrazione, la paura e l’ansia e che portano spesso al fallimento.
E’ ampiamente dimostrato ad esempio il legame tra emozioni positive (e dunque tra tutto ciò che produce un’emozione positiva, ad esempio un ricordo piacevole, che altro non è che un’immagine mentale di qualcosa che è avvenuto nel passato) e salute, e il ruolo che la mente esplica nel rafforzamento o indebolimento delle nostre difese immunitarie.
Cambia atteggiamento!
Ti è mai capitato di fronte ad una situazione spiacevole di dire espressioni del tipo: “ Me la sono tirata?” o “Mi sono portato sfiga da solo”, perché magari temevi molto che si verificasse un evento spiacevole, l’hai più volte immaginato con timore e alla fine questo stesso evento si è verificato.
Di queste esperienze è fondamentale farne tesoro e sfruttarle al contrario, quando puntiamo un obiettivo visualizziamolo nella nostra mente come ci sentiremmo se lo raggiungessimo? quali sarebbero stati d’animo e le pulsioni se riuscissimo a realizzarlo? non so se questo basterà a farteli ottenere tutti, ma puoi credermi se ti dico che con questo atteggiamento il viaggio della tua vita si farà molto più interessante.
Ovvio che l’immaginazione da sola non basta, è un ottimo inizio, ma serve anche calibrarla alla giusta azione, che è poi quella che ci fa ottenere i risultati.
Immaginare le azioni e poi realizzarle ci dona un grande senso di sicurezza nel fare le cose esattamente come se si fossero già fatte nella nostra mente.
Non tutti quelli che sognano ottengono risultati, ma tutti quelli che ottengono risultati sono dei sognatori!
Buona fortuna 😉