Tanti influencer, pochi leader. Perché?

Tanti influencer, pochi leader. Perché?

Innanzitutto, ciò che ti serve per comprenderne la differenza è una definizione.

Chi è l’influencer?

È ormai da tempo che ne senti parlare, sia che tu viva nei sociali sia che ne stia lontano anni luce.

L’influencer è quella figura che, grazie a milioni di follower (seguaci), raggiunge una grande notorietà nei vari social; e, proprio per questa sua persuasione, viene utilizzato dalle aziende per pubblicizzare prodotti o servizi.

Più follower ha e più famoso e appetibile diventa.

E, il leader?

Di leader e leadership se ne parla da così tanto tempo che potrebbe risalire all’antica Grecia…

Il leader può sembrare molto simile all’influencer , eppure non lo è.

Vediamo perché.

Il leader è presente in ogni azienda, che sia grande o piccola, e il suo scopo non è avere seguaci per aumentare la sua fama.

Il leader ha missioni, obiettivi. Gestisce il suo team e ci lavora insieme per dare supporto, avere un buon rapporto con ogni singola persona ed essere lì, con loro, mentre si va verso un obiettivo comune perché per lui sono importanti la fiducia, il rispetto reciproco e l’uguaglianza. Non usa il potere che ha per elevarsi e dettare legge.

Anzi, tutto il contrario.

Il leader guida, istruisce, aiuta tutto il suo team perché sa che un lavoro ben fatto e finito nei tempi previsti è un successo. Un successo che, però, non riguarda solo lui.

È il successo del suo lavoro con la sua squadra per la sua azienda.

Ti sembra ancora che il leader sia simile all’influencer?

Ma non ci fermiamo qui.

Per scoprire il motivo per cui ci sono tanti più influencer che leader non basta conoscere solo per cosa si differenziano.

Serve anche sapere COME è diverso il loro approccio con il mondo esterno.

E, già con questa frase, potresti rispondere alla domanda iniziale.

Ma noi di Obiettivo.me te ne facciamo un’altra, perché ci piace che tu sia ben informato!

Sei sicuro che ci siano più follower che leader?

Prova a pensarci su mentre ti rispondiamo.

Abbiamo detto che l’influencer per diventare tale ha una sola necessità: avere ALMENO 1 milione di follower.

Quindi, ne deduciamo che un milione di persone sanno che quella persona esiste.

La seguono da ormai tanto tempo che mettono “like” alle sue foto o ai suoi post sulla “fiducia”; non si soffermano quasi più a leggere o a osservare davvero. Ma è diventata una persona di casa: la cercano, sperano in qualche scoop – e lo trovano perché l’influencer fa entrare quel milione di persone nella sua vita privata.

Nella maggior parte dei casi, gli influencer abbracciano la moda: “Se quella borsa ce l’ha lei, la voglio anche io!”

Se la tua Musa indossa un abito bellissimo o un orologio da far invidia per la sua eleganza, non lo vorresti?

So che una parte di te, quella che non vuole far parte della massa, vorrebbe dire di no; eppure, sappiamo che nel profondo la tua risposta è sì.

Come facciamo a saperlo? Si chiama persuasione, ma è meglio nota come influenza…

Influenza… Influencer. Ma tu guarda?! 😉

I follower, per un influencer, sono una vera e propria dipendenza:

Zero seguaci

Zero fama

Zero persona

Sono molti i casi in cui questo fenomeno si verifica. Come giocare in borsa, l’influencer ha alti e bassi. All’inizio ha pochi seguaci che, con il tempo, aumentano grazie a campagne pubblicitarie o comparse televisive. I follower diventano sempre di più, e se non sa gestire tutte quelle persone, man mano lo abbandonano.

Perché?

Perché dà per scontato che se tanto lo seguono, continueranno a farlo anche se li ignora.

Infatti, quelli che riescono davvero a mantenere un rapporto di fiducia con tutti i follower sono pochissimi.

Dunque, i veri influencer quanti sono?

Il leader che rapporto ha con la Perseveranza?

  • Ha un gruppo che segue costantemente
  • Si preoccupa di insegnare loro qualsiasi cosa possa aiutarli o renderli migliori in ciò che fanno
  • Stabilisce con ognuno di loro, e con tutti, un rapporto personale/lavorativo con lo scopo di conoscere ogni loro talento nascosto, ogni loro difficoltà

Potresti affermare che è perseverante?

Noi ci spingiamo a dire che è anche lungimirante, oltre che saggio.

Ti viene in mente un altro motivo per cui il leader si impegna così tanto a far crescere ogni persona del suo team?

Riprendiamo qualche riga più in su, ricordandoti che il leader è una figura che trovi in tutte le aziende esistenti al mondo, e lavora con un team che lui stesso sceglie, con cui segue l’intero processo lavorativo insegnando, comprendendo, ascoltando ogni membro.

Perché senza di loro lui SA che non arriverebbe da nessuna parte.

Un leader carismatico ed empatico non ha bisogno di follower. Non necessita di persone che seguano il suo lavoro e che lo approvino. E soprattutto che non abbia un fine.

Il leader, a differenza dell’influencer, VUOLE persone che contino davvero attorno a lui.

Che siano persone con dei valori, con il coraggio di prendere iniziativa di sbagliare e di ricominciare; vuole relazioni di Vera Fiducia, con poche persone.

Ripeto, con le poche persone che contano, che fanno la differenza non solo per il suo lavoro ma anche per l’azienda che rappresentano.

I Veri Leader non devono cercare follower per avere successo.
Arrivano ad averne ancor prima che la gente sappia della loro esistenza.

La domanda di poco fa:

Ti viene in mente un altro motivo per cui il leader si impegna così tanto a far crescere ogni persona del suo team?

Il Leader quando sale sul palcoscenico non lo fa da solo.

Porta con sé chi è cresciuto e ha collaborato a stretto contatto con lui.

Il suo team, si.

Ma anche i futuri leader!